da Giorgio Uberti | Set 30, 2025 | Storia di Milano
Il nostro viaggio prosegue nella storia di un’opera nevralgica del sistema infrastrutturale della nostra città. È il 6 ottobre 1955 e siamo a Palazzo Marino. Alle ore 16.45, alla presenza del sindaco Virgilio Ferrari, nasce la Società Metropolitana Milanese (oggi MM...
da Giorgio Uberti | Giu 2, 2025 | Resistenza e Liberazione, Storia di Baggio
La scelta di un nuovo toponimo è sempre un atto di testimonianza memoriale e di responsabilità valoriale verso la comunità locale e le future generazioni. L’intitolazione del Parco di Baggio ad Albino Abico, partigiano ucciso alla fine di agosto del 1944, nell’ambito...
da Giorgio Uberti | Apr 13, 2025 | Resistenza e Liberazione
Sul fronte orientale, dopo la Liberazione di Varsavia, l’Armata Rossa di Zukov si è diretta verso Cracovia, poi Katowice e, infine, Auschwitz, dove il 27 gennaio vengono trovati pochi sopravvissuti e i macabri resti dell’annientamento di un milione di ebrei. A...
da Giorgio Uberti | Apr 11, 2025 | Resistenza e Liberazione
All’inizio del 1945 tutte le connessioni strategiche e le esperienze organizzative maturate negli anni di militanza clandestina appena trascorsi trovano il loro snodo cruciale. Gli Alleati, in attesa di riprendere l’offensiva contro i nazifascisti sulla Linea Gotica,...
da Giorgio Uberti | Apr 8, 2025 | Resistenza e Liberazione
Eravamo sintonizzati sulle frequenze di Radio Bari e sulla trasmissione “Italia Combatte”, quando il 13 novembre 1944 il generale Harold Alexander si è rivolto ai patrioti impegnati nella Resistenza, ordinando la sospensione delle operazioni militari su...