uberti.mobile@gmail.com
Giorgio Uberti
  • Home
  • Biografia
  • Portfolio
    • Lezioni spettacolo
    • Percorsi espositivi
    • Congressi e seminari
  • Pubblicazioni
  • Public History
  • Articoli
    • Resistenza e Liberazione
    • Storia di Milano
    • Storia di Baggio
    • Public History
Seleziona una pagina
Settant’anni dalla fondazione della Società Metropolitana Milanese (MM)

Settant’anni dalla fondazione della Società Metropolitana Milanese (MM)

da Giorgio Uberti | Set 30, 2025 | Storia di Milano

Il nostro viaggio prosegue nella storia di un’opera nevralgica del sistema infrastrutturale della nostra città. È il 6 ottobre 1955 e siamo a Palazzo Marino. Alle ore 16.45, alla presenza del sindaco Virgilio Ferrari, nasce la Società Metropolitana Milanese (oggi MM...
Albino Abico: l’eredità di un nome e il senso di una memoria collettiva

Albino Abico: l’eredità di un nome e il senso di una memoria collettiva

da Giorgio Uberti | Giu 2, 2025 | Resistenza e Liberazione, Storia di Baggio

La scelta di un nuovo toponimo è sempre un atto di testimonianza memoriale e di responsabilità valoriale verso la comunità locale e le future generazioni. L’intitolazione del Parco di Baggio ad Albino Abico, partigiano ucciso alla fine di agosto del 1944, nell’ambito...
Febbraio 1945: La Resistenza si riorganizza

Febbraio 1945: La Resistenza si riorganizza

da Giorgio Uberti | Apr 13, 2025 | Resistenza e Liberazione

Sul fronte orientale, dopo la Liberazione di Varsavia, l’Armata Rossa di Zukov si è diretta verso Cracovia, poi Katowice e, infine, Auschwitz, dove il 27 gennaio vengono trovati pochi sopravvissuti e i macabri resti dell’annientamento di un milione di ebrei. A...
Gennaio 1945: Oltre al terrore ora il nemico è la fame e il freddo

Gennaio 1945: Oltre al terrore ora il nemico è la fame e il freddo

da Giorgio Uberti | Apr 11, 2025 | Resistenza e Liberazione

All’inizio del 1945 tutte le connessioni strategiche e le esperienze organizzative maturate negli anni di militanza clandestina appena trascorsi trovano il loro snodo cruciale. Gli Alleati, in attesa di riprendere l’offensiva contro i nazifascisti sulla Linea Gotica,...
Dicembre 1944: Dai monti alla pianura, e il CLNAI a Roma

Dicembre 1944: Dai monti alla pianura, e il CLNAI a Roma

da Giorgio Uberti | Apr 8, 2025 | Resistenza e Liberazione

Eravamo sintonizzati sulle frequenze di Radio Bari e sulla trasmissione “Italia Combatte”, quando il 13 novembre 1944 il generale Harold Alexander si è rivolto ai patrioti impegnati nella Resistenza, ordinando la sospensione delle operazioni militari su...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • Settant’anni dalla fondazione della Società Metropolitana Milanese (MM)
  • Novantanove candeline per “il Meazza”
  • Il Public Historian: costruttore di ponti per la pace e la coesione umana
  • Albino Abico: l’eredità di un nome e il senso di una memoria collettiva
  • Ottant’anni di Resistenza: cosa ho imparato?

Ho collaborato con

  • Archivio Rachele Bianchi
  • ASP Golgi Redaelli di Milano
  • Fondazione 1563 di Torino
  • Le Compagnie Malviste
  • Pio Istituto di Maternità
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Parole chiave

Abico Alexander Ardenne Assiano Auschwitz baggio Barzio baveno Binario 21 CLNAI Compleanno Curiel CVL Europa Francesco GAP Garibaldi GDD History Hitler Inaugurazione Lambrate Leone Linea Gotica Magenta Matteotti Meazza Metropolitana milano MM Muti Ossola Passante PCI Politica Public resistenza RSI San Siro SAP SS Stadio Stalin Svizzera Ticinese
Powered by | Fondamentalmenteinnocuo.it