da Giorgio Uberti | Apr 11, 2025 | Resistenza e Liberazione
All’inizio del 1945 tutte le connessioni strategiche e le esperienze organizzative maturate negli anni di militanza clandestina appena trascorsi trovano il loro snodo cruciale. Gli Alleati, in attesa di riprendere l’offensiva contro i nazifascisti sulla Linea Gotica,...
da Giorgio Uberti | Apr 8, 2025 | Resistenza e Liberazione
Eravamo sintonizzati sulle frequenze di Radio Bari e sulla trasmissione “Italia Combatte”, quando il 13 novembre 1944 il generale Harold Alexander si è rivolto ai patrioti impegnati nella Resistenza, ordinando la sospensione delle operazioni militari su...
da Giorgio Uberti | Apr 8, 2025 | Resistenza e Liberazione
Siamo forse arrivati nel momento più cupo, almeno dal punto di vista locale, di questa storia. La Liberazione dalla guerra, dal fascismo repubblicano e dalla pressione dell’occupante tedesco tanto attesa alla fine dell’estate non è arrivata. Il 2 ottobre 1944 le...
da Giorgio Uberti | Apr 7, 2025 | Resistenza e Liberazione
A fine agosto 1944, con l’arrivo del generale Raffaele Cadorna al Comando del CVL (il Corpo militare partigiano) in sostituzione di Giuseppe Bellocchio, posto alla guida del Comando Piazza Milano, la Resistenza urbana ed extraurbana aveva definito la propria...
da Giorgio Uberti | Mar 31, 2025 | Resistenza e Liberazione
A un anno dall’arresto di Mussoli, il 25 luglio 1944, Abico Albino, Alippi Giovanni, Del Sale Maurizio e Negroni Mario, componenti di un distaccamento partigiano, con sede ad Assiano, dedicato a Carlo Mendel e inquadrato nella Brigata Garibaldi “Valgrande Martire”,...
da Giorgio Uberti | Ago 6, 2024 | Resistenza e Liberazione
La cosiddetta “grande estate partigiana” è contraddistinta da una rapida cascata di eventi che seguono la Liberazione di Roma (4 giugno 1944) e lo sbarco in Normandia (6 giugno 1944). Questo è lo spartiacque più importante nella storia del movimento partigiano...