uberti.mobile@gmail.com
Giorgio Uberti
  • Home
  • Biografia
  • Portfolio
    • Lezioni spettacolo
    • Percorsi espositivi
    • Congressi e seminari
  • Pubblicazioni
  • Public History
  • Articoli
    • Resistenza e Liberazione
    • Storia di Milano
    • Storia di Baggio
    • Public History
Seleziona una pagina
Novembre 1944: La campagna estiva è finita, ora inizia l’inverno!

Novembre 1944: La campagna estiva è finita, ora inizia l’inverno!

da Giorgio Uberti | Apr 8, 2025 | Resistenza e Liberazione

Siamo forse arrivati nel momento più cupo, almeno dal punto di vista locale, di questa storia. La Liberazione dalla guerra, dal fascismo repubblicano e dalla pressione dell’occupante tedesco tanto attesa alla fine dell’estate non è arrivata. Il 2 ottobre 1944 le...
Settembre 1944: La nascita delle SAP tra terrore e repressione

Settembre 1944: La nascita delle SAP tra terrore e repressione

da Giorgio Uberti | Mar 31, 2025 | Resistenza e Liberazione

A un anno dall’arresto di Mussoli, il 25 luglio 1944, Abico Albino, Alippi Giovanni, Del Sale Maurizio e Negroni Mario, componenti di un distaccamento partigiano, con sede ad Assiano, dedicato a Carlo Mendel e inquadrato nella Brigata Garibaldi “Valgrande Martire”,...
Luglio/agosto 1944: L’estate partigiana del 1944

Luglio/agosto 1944: L’estate partigiana del 1944

da Giorgio Uberti | Ago 6, 2024 | Resistenza e Liberazione

La cosiddetta “grande estate partigiana” è contraddistinta da una rapida cascata di eventi che seguono la Liberazione di Roma (4 giugno 1944) e lo sbarco in Normandia (6 giugno 1944). Questo è lo spartiacque più importante nella storia del movimento partigiano...
Giugno 1944: Resistenza e Liberazione tra città e campagna

Giugno 1944: Resistenza e Liberazione tra città e campagna

da Giorgio Uberti | Lug 28, 2024 | Resistenza e Liberazione

Nel maggio 1944 tutto sembra favorevole alle forze partigiane, non ancora strutturate in ordinate formazioni come lo saranno nell’ultima fase della guerra. Gli organici clandestini, complici le minacciose chiamate alle armi della RSI, raccolgono sempre più consenso e...
Maggio 1944: Resistenza e Liberazione tra città e campagna

Maggio 1944: Resistenza e Liberazione tra città e campagna

da Giorgio Uberti | Lug 20, 2024 | Resistenza e Liberazione

Lapidi e monumenti, con la loro silenziosa presenza, ci ricordano quotidianamente eventi e persone che hanno fatto parte della storia delle nostre città. Sono come cicatrici scavate, insieme alla toponomastica, nel solco della pietra e contribuiscono a costruire un...
« Post precedenti
Post successivi »

Articoli recenti

  • Settant’anni dalla fondazione della Società Metropolitana Milanese (MM)
  • Novantanove candeline per “il Meazza”
  • Il Public Historian: costruttore di ponti per la pace e la coesione umana
  • Albino Abico: l’eredità di un nome e il senso di una memoria collettiva
  • Ottant’anni di Resistenza: cosa ho imparato?

Ho collaborato con

  • Archivio Rachele Bianchi
  • ASP Golgi Redaelli di Milano
  • Fondazione 1563 di Torino
  • Le Compagnie Malviste
  • Pio Istituto di Maternità
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Parole chiave

Abico Alexander Ardenne Assiano Auschwitz baggio Barzio baveno Binario 21 CLNAI Compleanno Curiel CVL Europa Francesco GAP Garibaldi GDD History Hitler Inaugurazione Lambrate Leone Linea Gotica Magenta Matteotti Meazza Metropolitana milano MM Muti Ossola Passante PCI Politica Public resistenza RSI San Siro SAP SS Stadio Stalin Svizzera Ticinese
Powered by | Fondamentalmenteinnocuo.it