Benvenute e benvenuti!

Mi chiamo Giorgio Uberti e dal 2016 sono il primo Public Historian di Milano. Cos’è la Public History? Di cosa si occupa il Public Historian? Quali sono i suoi strumenti del mestiere? Quali risultati può raggiungere? In queste pagine vi racconto il mio mondo e il mio lavoro!

Giorgio Uberti

Public Historian, Libero Professionista

PORTFOLIO

Cosa posso fare per voi

Pubblicazioni

Le mie pubblicazioni

Eventi

Qualche immagine dalle mie esperienze

Aprile 1945: In nome del popolo italiano il CLNAI assume tutti i poteri civili e militari (seconda parte)

Il 25 aprile è un mercoledì e a Milano splende il sole: è una calda giornata di primavera. Alle otto del mattino, presso il collegio dei Salesiani di via Copernico è convocata la riunione del CLNAI e del Comitato Insurrezionale. Sono presenti Pertini, Valiani, Sereni,...

Aprile 1945: In nome del popolo italiano il CLNAI assume tutti i poteri civili e militari (prima parte)

Il gelido inverno del 1945 è ormai alle spalle. Lo sciopero generale del 28 marzo ha dato il via a un’ondata inarrestabile di proteste e agitazioni che, dai primi giorni di quel mite e soleggiato aprile, si espandono in tutto il Nord Italia. Nel nostro Settore urbano,...

Marzo 1945: I preparativi dell’Insurrezione generale

Il 3 marzo 1945 assistiamo a un incontro segretissimo tra i vertici delle SS (Dollmann e Zimmer) e i Servizi Segreti Alleati (Blum). Nell'ambito della più complessa Operazione Sunrise, mentre le forze tedesche nel nord Italia tentano di negoziare una resa separata...

Febbraio 1945: La Resistenza si riorganizza

Sul fronte orientale, dopo la Liberazione di Varsavia, l’Armata Rossa di Zukov si è diretta verso Cracovia, poi Katowice e, infine, Auschwitz, dove il 27 gennaio vengono trovati pochi sopravvissuti e i macabri resti dell'annientamento di un milione di ebrei. A ovest,...

Gennaio 1945: Oltre al terrore ora il nemico è la fame e il freddo

All’inizio del 1945 tutte le connessioni strategiche e le esperienze organizzative maturate negli anni di militanza clandestina appena trascorsi trovano il loro snodo cruciale. Gli Alleati, in attesa di riprendere l’offensiva contro i nazifascisti sulla Linea Gotica,...

Dicembre 1944: Dai monti alla pianura, e il CLNAI a Roma

Eravamo sintonizzati sulle frequenze di Radio Bari e sulla trasmissione "Italia Combatte", quando il 13 novembre 1944 il generale Harold Alexander si è rivolto ai patrioti impegnati nella Resistenza, ordinando la sospensione delle operazioni militari su vasta scala...

Novembre 1944: La campagna estiva è finita, ora inizia l’inverno!

Siamo forse arrivati nel momento più cupo, almeno dal punto di vista locale, di questa storia. La Liberazione dalla guerra, dal fascismo repubblicano e dalla pressione dell’occupante tedesco tanto attesa alla fine dell’estate non è arrivata. Il 2 ottobre 1944 le...

Ottobre 1944: I Settori e le Zone libere tra Alpi e Linea Gotica

A fine agosto 1944, con l’arrivo del generale Raffaele Cadorna al Comando del CVL (il Corpo militare partigiano) in sostituzione di Giuseppe Bellocchio, posto alla guida del Comando Piazza Milano, la Resistenza urbana ed extraurbana aveva definito la propria...

Settembre 1944: La nascita delle SAP tra terrore e repressione

A un anno dall’arresto di Mussoli, il 25 luglio 1944, Abico Albino, Alippi Giovanni, Del Sale Maurizio e Negroni Mario, componenti di un distaccamento partigiano, con sede ad Assiano, dedicato a Carlo Mendel e inquadrato nella Brigata Garibaldi “Valgrande Martire”,...

Luglio/agosto 1944: L’estate partigiana del 1944

La cosiddetta “grande estate partigiana” è contraddistinta da una rapida cascata di eventi che seguono la Liberazione di Roma (4 giugno 1944) e lo sbarco in Normandia (6 giugno 1944). Questo è lo spartiacque più importante nella storia del movimento partigiano...