Penna e calamaioIn questa sezione ho raccolto i miei articoli elaborati e pubblicati su varie testate nel corso delle mie attività sociali e culturali. La mia attività di scrittore inizia nel 2007, quando ho iniziato a collaborare con FusiOrari.org, un settimanale digitale dedicato all’attualità. Nel 2008, ho fondato e diretto InChiostro il mensile della Formica Democratica, un gruppo studentesco dell’Università Cattolica. Dal 2012 è iniziata la mia collaborazione con il diciotto, mensile di informazione e cultura del Municipio 7 di Milano, di cui oggi sono vicedirettore. In questi anni ho scritto saltuariamente piccole riflessioni su varie testate tra le quali ricordo Il Giorno (nella sezione di Cronaca Milanese), Il Rile (mensile di informazione del territorio dell’ovest Milano) e l’Informatore (mensile della parrocchia Sant’Apollinare di Baggio).

Albino Abico: l’eredità di un nome e il senso di una memoria collettiva

La scelta di un nuovo toponimo è sempre un atto di testimonianza memoriale e di responsabilità valoriale verso la comunità locale e le future generazioni. L’intitolazione del Parco di Baggio ad Albino Abico, partigiano ucciso alla fine di agosto del 1944, nell’ambito...

Ottant’anni di Resistenza: cosa ho imparato?

Al termine delle celebrazioni per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione - a cui ho avuto l’onore di partecipare attivamente - ho voluto raccogliere alcuni appunti sparsi per custodirli a futura memoria, mia e di chi vorrà leggerli. Sono riflessioni a caldo,...

Aprile 1945: In nome del popolo italiano il CLNAI assume tutti i poteri civili e militari (seconda parte)

Il 25 aprile è un mercoledì e a Milano splende il sole: è una calda giornata di primavera. Alle otto del mattino, presso il collegio dei Salesiani di via Copernico è convocata la riunione del CLNAI e del Comitato Insurrezionale. Sono presenti Pertini, Valiani, Sereni,...

Aprile 1945: In nome del popolo italiano il CLNAI assume tutti i poteri civili e militari (prima parte)

Il gelido inverno del 1945 è ormai alle spalle. Lo sciopero generale del 28 marzo ha dato il via a un’ondata inarrestabile di proteste e agitazioni che, dai primi giorni di quel mite e soleggiato aprile, si espandono in tutto il Nord Italia. Nel nostro Settore urbano,...

Marzo 1945: I preparativi dell’Insurrezione generale

Il 3 marzo 1945 assistiamo a un incontro segretissimo tra i vertici delle SS (Dollmann e Zimmer) e i Servizi Segreti Alleati (Blum). Nell'ambito della più complessa Operazione Sunrise, mentre le forze tedesche nel nord Italia tentano di negoziare una resa separata...

Febbraio 1945: La Resistenza si riorganizza

Sul fronte orientale, dopo la Liberazione di Varsavia, l’Armata Rossa di Zukov si è diretta verso Cracovia, poi Katowice e, infine, Auschwitz, dove il 27 gennaio vengono trovati pochi sopravvissuti e i macabri resti dell'annientamento di un milione di ebrei. A ovest,...

Gennaio 1945: Oltre al terrore ora il nemico è la fame e il freddo

All’inizio del 1945 tutte le connessioni strategiche e le esperienze organizzative maturate negli anni di militanza clandestina appena trascorsi trovano il loro snodo cruciale. Gli Alleati, in attesa di riprendere l’offensiva contro i nazifascisti sulla Linea Gotica,...

Dicembre 1944: Dai monti alla pianura, e il CLNAI a Roma

Eravamo sintonizzati sulle frequenze di Radio Bari e sulla trasmissione "Italia Combatte", quando il 13 novembre 1944 il generale Harold Alexander si è rivolto ai patrioti impegnati nella Resistenza, ordinando la sospensione delle operazioni militari su vasta scala...

Novembre 1944: La campagna estiva è finita, ora inizia l’inverno!

Siamo forse arrivati nel momento più cupo, almeno dal punto di vista locale, di questa storia. La Liberazione dalla guerra, dal fascismo repubblicano e dalla pressione dell’occupante tedesco tanto attesa alla fine dell’estate non è arrivata. Il 2 ottobre 1944 le...

Ottobre 1944: I Settori e le Zone libere tra Alpi e Linea Gotica

A fine agosto 1944, con l’arrivo del generale Raffaele Cadorna al Comando del CVL (il Corpo militare partigiano) in sostituzione di Giuseppe Bellocchio, posto alla guida del Comando Piazza Milano, la Resistenza urbana ed extraurbana aveva definito la propria...