uberti.mobile@gmail.com
Giorgio Uberti
  • Home
  • Biografia
  • Portfolio
    • Lezioni spettacolo
    • Percorsi espositivi
    • Congressi e seminari
  • Pubblicazioni
  • Public History
  • Articoli
    • Resistenza e Liberazione
    • Storia di Milano
    • Storia di Baggio
    • Public History
Seleziona una pagina
Il Public Historian: costruttore di ponti per la pace e la coesione umana

Il Public Historian: costruttore di ponti per la pace e la coesione umana

da Giorgio Uberti | Giu 16, 2025 | Public History

L’edizione estiva di quest’anno di AscoltAMI è speciale. Già a partire dal titolo: Grazie Francesco, benvenuto Leone! Evidenzia un epocale passaggio di testimone. Il nostro direttore don Carlo Stucchi, ha raccolto l’idea di confezionare un numero...
Albino Abico: l’eredità di un nome e il senso di una memoria collettiva

Albino Abico: l’eredità di un nome e il senso di una memoria collettiva

da Giorgio Uberti | Giu 2, 2025 | Resistenza e Liberazione, Storia di Baggio

La scelta di un nuovo toponimo è sempre un atto di testimonianza memoriale e di responsabilità valoriale verso la comunità locale e le future generazioni. L’intitolazione del Parco di Baggio ad Albino Abico, partigiano ucciso alla fine di agosto del 1944, nell’ambito...
Ottant’anni di Resistenza: cosa ho imparato?

Ottant’anni di Resistenza: cosa ho imparato?

da Giorgio Uberti | Apr 28, 2025 | Resistenza e Liberazione

Al termine delle celebrazioni per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione – a cui ho avuto l’onore di partecipare attivamente – ho voluto raccogliere alcuni appunti sparsi per custodirli a futura memoria, mia e di chi vorrà leggerli. Sono riflessioni...
Aprile 1945: In nome del popolo italiano il CLNAI assume tutti i poteri civili e militari (seconda parte)

Aprile 1945: In nome del popolo italiano il CLNAI assume tutti i poteri civili e militari (seconda parte)

da Giorgio Uberti | Apr 16, 2025 | Resistenza e Liberazione

Il 25 aprile è un mercoledì e a Milano splende il sole: è una calda giornata di primavera. Alle otto del mattino, presso il collegio dei Salesiani di via Copernico è convocata la riunione del CLNAI e del Comitato Insurrezionale. Sono presenti Pertini, Valiani, Sereni,...
Aprile 1945: In nome del popolo italiano il CLNAI assume tutti i poteri civili e militari (prima parte)

Aprile 1945: In nome del popolo italiano il CLNAI assume tutti i poteri civili e militari (prima parte)

da Giorgio Uberti | Apr 16, 2025 | Resistenza e Liberazione

Il gelido inverno del 1945 è ormai alle spalle. Lo sciopero generale del 28 marzo ha dato il via a un’ondata inarrestabile di proteste e agitazioni che, dai primi giorni di quel mite e soleggiato aprile, si espandono in tutto il Nord Italia. Nel nostro Settore urbano,...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • Il Public Historian: costruttore di ponti per la pace e la coesione umana
  • Albino Abico: l’eredità di un nome e il senso di una memoria collettiva
  • Ottant’anni di Resistenza: cosa ho imparato?
  • Aprile 1945: In nome del popolo italiano il CLNAI assume tutti i poteri civili e militari (seconda parte)
  • Aprile 1945: In nome del popolo italiano il CLNAI assume tutti i poteri civili e militari (prima parte)

Ho collaborato con

  • Archivio Rachele Bianchi
  • ASP Golgi Redaelli di Milano
  • Fondazione 1563 di Torino
  • Le Compagnie Malviste
  • Pio Istituto di Maternità
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Parole chiave

Abico Alexander anni Aosta Ardenne Assiano Auschwitz baggio Barzio baveno Binario 21 cassani CLNAI Cuneo Curiel CVL Europa Francesco GAP Garibaldi GDD History Hitler Lago Maggiore Lambrate Leone liberazione Linea Gotica Magenta milano mille Muti Ossola PCI pieve Public resistenza RSI San Siro SAP SS Stalin Svizzera Ticinese Wehrmacht
Powered by | Fondamentalmenteinnocuo.it